Cos'è edipo a colono?

Edipo a Colono

Edipo a Colono è una tragedia greca scritta da Sofocle, rappresentata per la prima volta postuma nel 401 a.C., cinque anni dopo la morte del tragediografo. È la seconda delle tre tragedie tebane di Sofocle, dopo Edipo Re e prima di Antigone. Tuttavia, in termini di cronologia degli eventi narrati, si colloca dopo Edipo Re e prima di Antigone.

La tragedia narra gli ultimi giorni di Edipo, ormai vecchio e cieco, giunto in esilio a Colono, un sobborgo di Atene, accompagnato dalla figlia Antigone.

Trama:

  • Edipo giunge a Colono e apprende da un abitante del luogo che si trova in un bosco sacro alle Eumenidi.
  • Giunge Ismene, un'altra figlia di Edipo, che lo informa dei conflitti tra i suoi figli, Polinice ed Eteocle, per il trono di Tebe. Un oracolo ha predetto che il luogo dove Edipo sarà sepolto porterà fortuna alla città.
  • Il re di Atene, Teseo, accoglie Edipo e gli offre protezione.
  • Creonte, re di Tebe, tenta di riportare Edipo a Tebe, con l'obiettivo di seppellirlo ai confini della città per assicurarsi la protezione dell'oracolo senza concedergli effettivamente onori.
  • Polinice supplica il padre di schierarsi dalla sua parte nella guerra contro Eteocle. Edipo, ancora furioso per il modo in cui i figli lo hanno trattato, maledice entrambi, profetizzando la loro morte.
  • Edipo muore in un luogo segreto, conosciuto solo da Teseo, che promette di proteggere le figlie di Edipo.

Temi principali:

  • Il destino: Il destino ineluttabile di Edipo è un tema centrale, che permea tutta la tragedia. Nonostante i suoi sforzi, Edipo non può sfuggire al suo fato.
  • L'esilio e la redenzione: L'esilio di Edipo è sia una punizione per i suoi crimini involontari, sia un'opportunità di redenzione. A Colono, Edipo trova pace e onore, trasformandosi da re maledetto in eroe.
  • La pietà filiale: La devozione di Antigone verso il padre è un altro tema importante. Antigone accompagna Edipo nell'esilio e lo sostiene fino alla fine.
  • La giustizia divina: La tragedia esplora anche il concetto di giustizia divina e la punizione dei colpevoli, anche se involontariamente.
  • La saggezza nella vecchiaia: Edipo, attraverso le sofferenze patite, raggiunge una saggezza superiore.

Significato dell'opera:

Edipo a Colono rappresenta una conclusione più serena e pacifica per la storia di Edipo rispetto a Edipo Re. La tragedia sottolinea la possibilità di redenzione anche dopo grandi sofferenze e la forza dei legami familiari. L'opera è un esempio di come Sofocle esplori i temi complessi della condizione umana, del destino, della colpa e della redenzione.